LA MOBILITA' GIOVANILE IN UE

Da sempre è sogno di tutti i giovani viaggiare per imparare e lavorare. L'Unione Europea propone diverse iniziative per soddisfare questa loro volontà.
​
In questa pagina verranno proposti spunti per gli studenti degli istituti superiori e universitari, riguardanti i progetti per la mobilità in Europa.
Come riportato dai grafici, i viaggi con fini accademici, di volontariato e di tirocini, aumentano ogni anno,
e vengono scelti da un numero sempre maggiore di studenti residenti in Europa.




TIROCINI

L’Erasmus+ VET (Vocational Education and Training) è un programma di formazione professionale, che rientra nel programma dell’Erasmus+. Il programma VET è indirizzato a tutti gli studenti o neodiplomati in una scuola professionale o in un istituto tecnico.
COS'É?
L’Erasmus+ VET è un tirocinio per la formazione professionale che permette di svolgere un periodo di lavoro da 2 settimane a 12 mesi in un paese estero. Lo scopo dell’Erasmus+ VET è permettere a tutti i giovani di perfezionare le proprie abilità e competenze sulla base del proprio percorso di studio, attraverso un periodo di tirocinio all’estero finanziato dall’Unione Europea.

Le istituzioni europee attraverso i progetti dell’Erasmus+ incoraggiano pratiche di apprendimento innovativo, collaborazione tra paesi e scambio di esperienze tra giovani e professionisti. Inoltre, incentivano i giovani a conoscere e vivere l’Europa, per favorire la nascita di un’identità europea ricca e variegata.
In questo modo il tirocinante avrà la possibilità non solo di svolgere un tirocinio professionalizzante, ma anche di vivere un’esperienza unica e indimenticabile: conoscere nuove città, affacciarsi nel mondo del lavoro in un modo nuovo e stimolante, conoscere nuove persone e migliorare le proprie capacità comunicative e relazionali.
Dove posso andare?
I paesi aderenti al progetto sono tutti i paesi membri dell’UE e altri Paesi terzi, quali: Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia.
​
I FINANZIAMENTI
Il programma Erasmus+ VET garantisce diversi tipi di sovvenzioni e finanziamenti, il cui valore cambia a seconda del paese ospitante, del periodo di permanenza e di altri criteri.
Il finanziamento comunque copre il 100% delle spese di viaggio, vitto e alloggio e verrà gestito e elargito dalla tua scuola, che è responsabile dei pagamenti da effettuare.
In alcuni casi è previsto anche un finanziamento per seguire un corso della lingua che userai nel tuo posto di lavoro
VOLONTARIATO
Il Corpo Europeo di Solidarietà offre un grande numero di opportunità di volontariato, in modo da prestare aiuto, ed acquisire nuove competenze linguistiche e professionali.
I settori sono diversi: sport, salute, inclusione, tecnologia... ed è possibile partire individualmente o in gruppo.
Chi è eleggibile per questa esperienza?
Tutte le attività di volontariato sono aperte a persone con un'età dai 18 ai 30 anni, risiedenti nei paesi del programma e partner.
VOLONTARIATO INDIVIDUALE
Durata: dai 2 ai 12 mesi per esperienza,
a tempo pieno (tra 30 e 38 ore settimanali). In situazioni eccezionali, il periodo può essere ridotto, a un tempo minimo di 2 settimane, fino a 2 mesi.
Luogo: è transfrontaliero, per cui svolge in un paese estero da quello in cui si vive.

VOLONTARIATO
DI GRUPPO
Numero: dai 10 ai 40 partecipanti, di cui un numero di individui con minori opportunità.
Durata: dalle 2 settimane ai 2 mesi, a tempo pieno (tra 30 e 38 ore alla settimana).
Luogo: è solitamente transfrontaliero, ma può svolgersi nel proprio Stato.
​
PAESI ADERENTI

UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
Extra UE: Islanda, Macedonia del Nord, Turchia, Liechtenstein
Paesi partner: Albania, Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Georgia, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Moldova, Montenegro, Marocco, Norvegia, Palestina, Russia, Serbia, Siria, Tunisia, Ucraina
APPRENDIMENTO
L'UE offre numerose possibilità per studiare in paesi membri e non.
Il programma Erasmus+ EDU aiuta a organizzare scambi tra i paesi partecipanti, in modo da migliorare capacità comunicative ed acquisire competenze fondamentali per il futuro.
In particolare, possono usufruire di queste opportunità gli studenti universitari e laureati.

INFORMAZIONI GENERALI
Durata: il periodo può andare dai 2 ai 12 mesi. È possibile svolgere più soggiorni, non eccedendo i 12 mesi per ciclo di studio.
Riconoscimento accademico: allo studente verranno riconosciuti tutti i risultati ottenuti durante il soggiorno all'estero, grazie ad una serie di procedure (contratto di studio, carta dello studente Erasmus+, supplemento al diploma).


LE NOSTRE ESPERIENZE
Aurora
Adriana

Dal 14 aprile al 04 maggio e dal 27 maggio al 17 giugno, ho avuto modo di partecipare ad un progetto di mobilità europea: uno scambio di tre settimane con una ragazza tedesca.
Durante la prima fase, svoltasi in entrata, lei ha avuto modo di frequentare la mia scuola e la maggior parte delle lezioni, per consolidare le sue competenze di lingua italiana.
Durante la seconda fase, ho vissuto a Brema e, utilizzando solamente la lingua tedesca, ho potuto aumentare il mio livello linguistico, ed entrare in contatto con una cultura nuova e totalmente diversa dalla mia. Durante la mia esperienza avuto modo di frequentare la scuola superiore, e seguire lezioni molto interessanti.
Ne ho tratto insegnamenti che conservo tutt'oggi, e soprattutto ho compreso l'importanza di viaggiare e espandere i propri confini.
Dall’11 al 29 settembre 2023, insieme ad altre 9 ragazze del mio istituto, ho avuto il piacere di prendere parte ad un’esperienza di tirocinio all’estero, nello specifico a Kokkola, in Finlandia, grazie al progetto di Erasmus+ VET.
Durante la mia permanenza lì, ho lavorato in un doposcuola, venendo a contatto con i ragazzi, dai più piccoli agli adolescenti, del posto.
Sono state tre magnifiche settimane, durante le quali ho migliorato le mie capacità espositive in lingua inglese, ho implementato la mia capacità di adattamento (vivevamo in un appartamento auto-gestendoci), sono diventata più indipendente e flessibile e ho apprezzato il confronto con la popolazione finlandese.