top of page

1900-1930
 

primer-premio-nobel.jpg

1901, nel mondo viene assegnato il Premio Nobel per il mantenimento della Pace. Obiettivo del Premio proprio quello di mettere in luce chi ha dato prova di coraggio sostenendo idee di pace e democrazia in tutto il mondo. Tra i premi istituiti da Alfred Nobel – insieme a quelli di Fisica, Chimica, Medicina e Letteratura 

1901- premio Nobel per la Pace 

1922- Pan-Europa

L' Unione Paneuropea, è un'associazione fondata dall'aristocratico austro-ungarico Richard Nikolaus nel 1922 col nome di Unione Paneuropea Internazionale con l'intento di porre le basi per il conseguimento dell'unità d' Europa.

1926- Riunione dell'Unione Europea

pioneers.jfif

1930-1960
pace in Europa e inizi della cooperazione

1941- Manifesto di Ventotene 
1948- Congresso d'Europa
Il Congresso dell’Europa, tenutosi all’Aia dal 7 al 10 maggio 1948, fu il prodotto di una lunga serie di sforzi preparatori e di una complessa miscela di riflessi interni e internazionali, pulsioni ideali, discussioni politiche e iniziative organizzative.
1950- Dichiarazione Shuman - Festa d'Europa 

“Manifesto di Ventotene” è suddiviso in tre capitoli e in ciascuno di questi vengono spiegate ragioni e necessità per la quale si aveva bisogno di una unica grande istituzione che unisse i Paesi europei.

 

Nel primo capitolo viene esplicitato come i principi nati dalla Società delle Nazioni si siano persi con la prima Guerra Mondiale, dando rilievo al nazionalismo delle potenze.

 

Nella seconda sezione del documento invece, in seguito all’analisi delle possibili conseguenze successive alla fine del conflitto, viene sostenuta la tesi per la quale l’unico modo per ristabilire una situazione di stabilità è quello di organizzare la federazione degli Stati Uniti d’Europa.

 

Il terzo capitolo infine, si impunta sulle decisioni pratiche da prendere e sul sistema organizzativo e gestionale che deve adottare la Federazione Europea.

1958- primo Presidente europeo
Nel 1958 è entrato in vigore il trattato di Roma e Hallstein è stato scelto per essere il primo presidente della Commissione della Comunità economica europea.

La dichiarazione Schuman, rilasciata dall'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950, proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), i cui membri avrebbero messo in comune le produzioni di carbone e acciaio.

La CECA è stata la prima di una serie di istituzioni europee sovranazionali che avrebbero condotto a quella che si chiama oggi "Unione europea".

19 Marzo 1958 - PARLAMENTO EUROPEO NASCE

1960-1969
boom economico

Rivoluzione culturale degli anni '60

La società italiana durante quel decennio ha sperimentato notevoli cambiamenti, inclusa una crescita economica significativa e una maggiore apertura verso influenze internazionali. La cultura italiana degli anni '60 è stata caratterizzata da movimenti artistici e letterari. 

L'Italia degli anni '60 è stata anche influenzata dalla cultura popolare americana, con l'avvento del consumismo.

Tuttavia, è importante sottolineare che gli anni '60 sono stati un periodo di contrasti, con la presenza di tradizioni ancora radicate e un divario generazionale evidente.

1980-1989

crollo del comunismo

Nel 1981 la Grecia diventa il decimo Stato membro delle Comunità europee, mentre il Portogallo e la Spagna aderiscono cinque anni dopo. La fine del decennio segna il crollo dei regimi comunisti nell'Europa centrale e orientale.
arton14481.jpg

2000-OGGI

1 Gennaio 2002 - banconote e monete introdotte in 12 paesi 

2005 - Costituzione dell'Ue

2007- trattato di Lisbona

Il 19 febbraio 2008 il trattato di Lisbona è stato adottato dal Parlamento europeo. Che sancisce che il Parlamento ha il diritto di nominare il Presidente della Commissione, sulla base di una proposta del Consiglio europeo che tenga conto dei risultati delle elezioni del Parlamento europeo

In data 29 ottobre 2004 i 25 paesi dell'Unione hanno sottoscritto a Roma la costituzione europea.

La costituzione europea è composta da 450 articoli suddivisi in quattro parti.

2008 - crisi economica mondiale 

La crisi del 2008 è iniziata a causa dei mutui. Nel periodo precedente, già da tempo i prezzi delle case negli Stati Uniti avevano subito un notevole aumento. Per far fronte ad una richiesta sempre maggiore, le banche cominciarono a concedere prestiti per l’acquisto della casa, i mutui, anche a persone e famiglie che non potevano realmente permettersi tale spesa. 

2012 - Nobel per la Pace

L'Unione europea ha ricevuto il premio Nobel per la pace 2012 per aver "contribuito a trasformare la maggior parte dell'Europa da un continente di guerra in un continente di pace". La decisione è stata annunciata venerdì 12 ottobre 2012. Il comitato del Premio Nobel ha sottolineato il contribuito che per sei decenni l'UE ha dato a favore della pace e riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa

2020 - Pandemia mondiale 

La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.

Gennaio 2021 - Regno Unito esce dall'Ue

L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, nota più comunemente come Brexit 

Febbraio 2022 - Russia invade l'Ucraina

Putin, il presidente russo invade l'Ucraina e spiega l’ingresso illegale delle sue forze in Ucraina con la necessità di “denazificare” uno stato ostile a Mosca. 

bottom of page