top of page
download.jpg

EU AND UN

​

How do they collaborate?

​

Do they share the same goals?

 

 

How could they merge energies for a better
world?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

WHY COLLABORATE?

In order to be able to respond to global crises, challenges and threats, EU and UN need to work together to create and spread values and rules that can help countries collaborate together, towards a better and more united world.

 

Both UN and EU follow similar principles such as:

  • Peace among countries

  • Respect of human rights

  • Solidarity and humanitarian aids

  • Countries developement

 

For example, during the meeting between Gutarres (UN Secretary-General) and Michel (President of the European Council) in March 2023, made to work together on the UN Paper (click), the two, also discussed the following points:

  • Multilateralism

  • Future of Global Cooperation

  • Climate change, pollution and biodiversity loss

​

​

Per poter rispondere alle crisi, alle sfide e alle minacce globali, l’UE e le Nazioni Unite devono lavorare insieme per creare e diffondere valori e regole

che possano aiutare i paesi a collaborare insieme, verso un mondo migliore e più unito.

 

Sia l’ONU che l’UE seguono principi simili come:

Pace tra i paesi

Rispetto dei diritti umani

Solidarietà e aiuti umanitari

Sviluppo dei paesi

 

Ad esempio, durante l'incontro tra Gutarres (Segretario generale delle Nazioni Unite) e Michel (Presidente del Consiglio europeo) nel marzo 2023,

organizzato per lavorare insieme sul Libro delle Nazioni Unite (clicca), i due hanno discusso anche dei seguenti punti:

Multilateralismo

Futuro della cooperazione globale

Cambiamenti climatici, inquinamento e perdita di biodiversità

NOW LETS FOCUS ON THE ROLE OF EU INSIDE UN

 

Created in 1993, the EU Delegation works with the UN to promote the Community's interests as embodied in common policies.

 

Thanks to its delegation at Un, the European Union can now partecipate actively and be informed of all UN decisions and acts.

 

Here is the website of the Eu delegation:

https://www.eeas.europa.eu/un-new-york/european-union-and-united-nations_en?s=63#9047

 

 

But it hasn’t always been like this...

​

ORA CONCENTRIAMOCI SUL RUOLO DELL'UE ALL'INTERNO DELL'ONU

 

Creata nel 1993, la delegazione dell'UE collabora con le Nazioni Unite per promuovere gli interessi della Comunità incarnati nelle politiche comuni.

 

Grazie alla sua delegazione alle Nazioni Unite, l'Unione europea può ora partecipare attivamente ed essere informata su tutte le decisioni e gli atti delle Nazioni Unite.

 

Ecco il sito della delegazione Ue:

https://www.eeas.europa.eu/un-new-york/european-union-and-united-nations_en?s=63#9047

 

 

Ma non è sempre stato così...

STEPS OF EU BECOMING PART OF UN

​

1) Thanks to the Lisbon Treaty (2009), the European Union was given a single legal personality. Then, by forming the EU's diplomatic service, the EU had the possibility to be part of an international convention or be an observer or member of an international organisation where the statutes allow this.

 

​

2) In 2011, the UN General Assembly adopted Resolution A/65/276 upgrading the observer status of the EU's participation in the UN to allow it to present common positions, make intervention and participate in the general debate each September.

 

​

3) As an observer with enhanced status, the EU has no vote but is party to more than 50 UN multilateral agreements and conventions as the only non-State participant. It has obtained a special "full participant" status in a number of important UN conferences.

 

​

4) With the largest collective GDP in the UN system, the EU is also the largest contributor, representing about 24 percent of the whole UN regular budget.

 

1) Grazie al Trattato di Lisbona (2009), all’Unione Europea è stata data un’unica personalità giuridica. Quindi, formando il servizio diplomatico dell'UE, l'UE ha avuto la possibilità di far parte di una convenzione internazionale o di essere osservatore o membro di un'organizzazione internazionale laddove gli statuti lo consentono.

​

2) Nel 2011, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione A/65/276 che migliora lo status di osservatore della partecipazione dell'UE alle Nazioni Unite per consentirle di presentare posizioni comuni, intervenire e partecipare al dibattito generale ogni settembre.

​

3) In quanto osservatore con status rafforzato, l’UE non ha diritto di voto ma è parte di oltre 50 accordi e convenzioni multilaterali delle Nazioni Unite come unico partecipante non statale. Ha ottenuto lo status speciale di "partecipante a pieno titolo" in numerose importanti conferenze delle Nazioni Unite.

​​

4) Con il più grande PIL collettivo nel sistema delle Nazioni Unite, l’UE è anche il maggiore contribuente, rappresentando circa il 24% dell’intero bilancio regolare delle Nazioni Unite.

download (2).jpg

WHAT DOES EU BELIEVE IN?

EU priorities for the UN and the UN General Assembly, in 2024, are related to human rights, multilateralism and the international criminal justice system.

 

Eu also focuses on:

  • the situation in the Sahel and other parts of Africa,

  • the climate emergency,

  • the rising food insecurity,

  • the erosion of democracy and human rights,

  • the terrorism and violent extremism

  • cyber threats.

 

Lastly, EU continues to be strongly opposed to the death penalty in all cases and circumstances and its condemnation of the use of torture and other cruel punishments.

 

Furthermore, the EU calls on all countries to ensure proper functioning of democratic institutions, fight corruption and uphold freedom of religion or belief and freedom of expression and opinion

​

Inoltre, l’UE invita tutti i paesi a garantire il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche, a combattere la corruzione e a sostenere la libertà di religione o di credo e la libertà di espressione e opinione. Le priorità dell’UE per l’ONU e l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel 2024, riguardano i diritti umani, il multilateralismo e il sistema di giustizia penale internazionale.

 

L’Ue si concentra anche su:

la situazione nel Sahel e in altre parti dell’Africa,

l’emergenza climatica,

la crescente insicurezza alimentare,

l’erosione della democrazia e dei diritti umani,

terrorismo ed estremismo violento

minacce informatiche.

​

bottom of page